Candida il tuo progetto no-profit a ricevere il 20% degli utili di Sagelio per tre anni!

Società Benefit: una forma giuridica che prevede che in un’impresa coesistano come obiettivi statutari, in egual misura, il raggiungimento del profitto e l’ottenimento di un impatto positivo sulla comunità in cui opera.

Sagelio, operatore del mondo della ricarica per veicoli elettrici, è un’azienda nata nel 2017 e costituita da subito come società benefit, tra le prime in Italia. L’obiettivo di beneficio comune identificato è quello di contribuire alla riduzione delle emissioni climalteranti attraverso la diffusione di forme di mobilità più sostenibile, attraverso lo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici, l’impegno all’advocacy verso forme di impresa responsabile ed etica e il supporto a organizzazioni del terzo settore con finalità simili alle proprie.

Il 20% dell’utile al servizio del no profit

Nello specifico, l’azienda ha di recente decretato di destinare almeno il 20% dei propri utili al terzo settore. Nel primo tentativo, nell’anno 2022, è stata identificata la ONG Radici Globali – risultata la più votata in un contest online aperto al pubblico -, che con il contributo di Sagelio è in queste settimane impegnata a sviluppare una rete idrica in Tanzania, per approvvigionare la comunità locale di Mkuru da un pozzo costruito da Radici Globali stessa l’anno precedente.

Il processo di selezione: dalle candidature alla finale del 29/11

Facendo tesoro di questa preziosa prima esperienza, l’azienda ha deciso di evolvere il processo di scelta delle associazioni partner.

Innanzitutto, il partner identificato sarà mantenuto per tre anni, in modo da garantire continuità alla relazione e nel monitoraggio dell’impatto.

In secondo luogo, dopo aver raccolto le candidature e averne monitorato il collegamento con la comunità attraverso una votazione online, la scelta finale sarà fatta assieme a un Comitato Scientifico di alta caratura, che supporterà Sagelio in una scelta assennata e non solo collegata alla popolarità dell’organizzazione nella fase di voto online.

Le associazioni no profit potranno candidarsi da questo link dal 30/10/2023 al 15/11/2023.

La votazione online, aperta a tutti, su sagelio.com avverrà dal 20 al 26 novembre.

Le cinque organizzazioni più votate saranno sottoposte al Comitato Scientifico, che le valuterà in una finale online prevista per il giorno 29 novembre alle ore 15.

Il Comitato Scientifico è composto da:

  • On. Mauro del Barba, Presidente di Assobenefit
  • Mariella Pappalepore, CFO di Planetek Italia srl e associata Confindustria BA-BT
  • Flavio Giannulo, Membro del Consiglio Direttivo di Apad APS
  • Teresa Pertosa, Banca Etica Filiale di Bari
  • Sagelio (un voto, risultante dalla media voti di ciascun lavoratore dell’azienda)
Tra impresa e terzo settore: interdipendenza e impatto

“E’ davvero un bel passo avanti. – dichiara Giancarlo Ostuni, cofondatore dell’azienda – La Sagelio Impact Competition ci avvicina al giusto bilanciamento tra il coinvolgimento della comunità e l’utilizzo dell’adeguata expertise nel valutare i progetti da supportare; il fatto di spostarci su un orizzonte triennale da più solidità alla relazione, più regolarità al dialogo, amplificando la potenzialità di impatto. La scelta di legare il tutto all’utile aziendale, inoltre, ancora il nostro impegno al raggiungimento della performance economica necessaria per continuare a crescere; anche questo, secondo noi, significa integrare la responsabilità sociale nel proprio business model.”

“Abbiamo identificato i 4 obiettivi di sviluppo sostenibile che riteniamo più allineati al nostro modello di business – prosegue Claudio Tanzariello, direttore Operations e responsabile d’impatto di Sagelio -, Energia, Clima, Comunità Sostenibili e Vita sulla terra (SDGs #7, #11, #13, #15). In questo modo siamo certi di spingere tutti i nostri sforzi verso un’unica direzione, massimizzando l’impatto. Avere poi un Comitato Scientifico scelto con cura e che, al netto delle eccellenti qualità dei singoli coinvolti, proviene dalle realtà associative e finanziarie con cui abbiamo scelto di interagire quotidianamente, ci permette garantire la qualità dei vincitori e consolidare queste collaborazioni, rafforzando le reti.”


Appuntamento dunque al 29 novembre, per l’annuncio del progetto vincitore.

You May Also Like
Continua a Leggere

Felicità!

Diamo il benvenuto alle Tenute Al Bano nel network Sagelio. Cellino San Marco, pieno Salento. Una strada silenziosissima…
Continua a Leggere

Impresa e impatto positivo: essere una Società Benefit

Dal momento della sua costituzione, nella tarda estate 2017, Sagelio è una Società Benefit. In quanto tali, ci impegnamo a superare il paradigma "profit vs. no profit" e ottenere un impatto positivo perseguendo, al contempo, un profitto.
Continua a Leggere

Cinque domande da farti prima di scegliere la tua prossima auto

Con l'aumento dei modelli sul mercato, l'elettrico inizia ad essere una possibilità di acquisto concreta. Ti aiutiamo a valutarne la convenienza economica mettendo a sistema sconti, incentivi e costo di possesso, fornendoti cinque domande guida (+1) per orientarti nella decisione.
Continua a Leggere

Quanto inquinano le auto elettriche?

Uno studio di un think tank europeo confronta le emissioni di CO2 di auto elettriche e tradizionali lungo l'intero ciclo di vita dei veicoli. Le auto elettriche sono davvero più ecologiche?