Sagelio e FreeWire: la ricarica ultra-fast senza aumenti di potenza!

Sagelio e FreeWire: la ricarica ultra-fast senza aumenti di potenza!

Sagelio e FreeWire annunciano una partnership strategica per offrire in Italia stazioni di ricarica ad alta potenza con accumulo di energia.

L’azienda pugliese diventa il primo distributore autorizzato in Italia per le innovative stazioni di ricarica di FreeWire, che prelevano energia in AC a bassa potenza e la rilasciano in DC fino a 200 kW.

La potenza è nulla senza… potenza

Uno dei limiti principali alla diffusione uniforme dell’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici sulle tratte ad alta percorrenza sono i costi, tempi e la stessa disponibilità delle alte potenze energetiche necessarie a ricaricare le auto in tempi rapidi e compatibili con una breve sosta.

Generalmente, per punti di ricarica dalla potenza superiore ai 100 kW, qualora non si disponga già di sufficiente impegnativa, il distributore di rete richiede la costruzione di una cabina di trasformazione, con conseguenti tempi amministrativi e di cantiere che non raramente superano l’anno di attesa, e investimenti economici spesso di gran lunga superiori al costo dell’infrastruttura di ricarica stessa, e raramente oggetto di incentivi economici o fiscali.

Ostacoli che contribuiscono a rendere più complessa, meno remunerativa e meno pianificabile la scelta imprenditoriale di dotare il proprio parcheggio di una stazione di ricarica ultra-rapida.

A volte il problema è ancora più insormontabile: molte aree, soprattutto quelle rurali o già intensamente industrializzate, non dispongono per nulla di tale potenza, e dunque alcuni operatori interessati vedono le loro richieste di aumento di potenza rifiutate.

Hai già avuto problemi del genere? Prenota una consulenza con il nostro team per scoprire di più sulle soluzioni a questi ostacoli: ora ci sono!

Una soluzione tecnologica dirompente: lo storage

Per queste ragioni Sagelio è orgogliosa di annunciare di aver stretto una collaborazione con l’americana FreeWire, innovativa azienda già oggetto di importanti investimenti da player consolidati come British Petroleum e ABB.

courtesy of freewire

I dispositivi Boost Charger prodotti da Freewire, e da oggi distribuiti da Sagelio, offrono una soluzione radicale a queste sfide, prelevando la corrente dalla rete in corrente alternata trifase (27 kW, input simile a quello richiesto dalle stazioni a bassa potenza AC), accumulandola in batterie incorporate nella stazione di ricarica e trasformandola internamente in corrente continua in modo da erogarla a potenze fino a 200 kW.

courtesy of freewire

Non necessitando di poderosi impianti elettrici a monte, i Boost Charger vengono installati in un paio d’ore e possono essere dunque anche facilmente spostati su varie location, diventando anche un ottima stazione “entry level” per testare le potenzialità di un sito prima di effettuare grossi investimenti in aumenti di potenza.

in verde, quello che serve per far funzionare un boost charger. In rosso, quello che serve per ottenere lo stesso risultato con un sistema tradizionale. (courtesy of freewire)

Lo storage permette anche, ad esempio, di raccogliere eventuale energia eccedente generata e non consumata da impianti fotovoltaici insistenti sullo stesso impianto, valorizzando al massimo l’investimento e garantendo ricariche da energia completamente rinnovabile e autoprodotta: una soluzione molto interessante anche per le comunità energetiche, nonché focus esclusivo della Linea C (ancora in attesa di pubblicazione) dell’Investimento PNRR 4.3 dedicato allo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici.

“Siamo felici di collaborare con Sagelio, che ci ha colpito per rapidità, entusiasmo e per una profonda conoscenza delle dinamiche e delle esigenze del mercato italiano. – dichiara James Jean Louis, direttore commerciale Europa di FreeWire Technologies – Il Boost Charger è un prodotto che sblocca nuove possibilità nel settore delle infrastrutture di ricarica, e siamo certi che il team di Sagelio sia il partner giusto per accompagnarci in un Paese che, vista la conformazione territoriale e la necessità di bilanciare in maniera adeguata i carichi rete, potrebbe diventare uno dei nostri mercati chiave in Europa.” 

“Sagelio punta a rendere la mobilità elettrica alla portata di tutti: una soluzione come quella sviluppata da FreeWire è quello che ci serviva per completare il nostro portfolio e rendere le ricariche ultrarapide più accessibili e, soprattutto, sostenibili. – sostiene Giancarlo Ostuni, cofondatore di Sagelio – Il concetto di poter offrire un servizio di altissima qualità senza stressare la rete elettrica, distribuendo i consumi in maniera ottimale e approfittando anche al massimo da eventuali produzioni rinnovabili in loco, va esattamente nella direzione di transizione energetica ragionevole e ragionata che cerchiamo di proporre ai nostri partner. Abbiamo inseguito FreeWire per oltre un anno, e siamo entusiasti di essere i primi ad accompagnarli nel mercato italiano, a cui si sono appena aperti.”

Le stazioni FreeWire sono già ordinabili da Sagelio, nelle due versioni da 150 e 200 kW di output.

Mettiti in contatto oggi stesso con il nostro team per approfondire!

TAGS:acaccumulobatteriedcfreewirestorageultrafast


Resta aggiornato sul mondo della mobilità elettrica


Ti potrebbe interessare

B Corp Month 2025: Cos’è la Gen B e perché è importante

B Corp Month 2025: Cos’è la Gen B e perché è importante

Marzo è (stato) un mese speciale per le aziende che, in parallelo alla sostenibilità economica, si danno uno…
Ricarica elettrica e turismo sostenibile: come le colonnine stanno cambiando il settore dell’ospitalità

Ricarica elettrica e turismo sostenibile: come le colonnine stanno cambiando il settore dell’ospitalità

Il turismo sta cambiando, e con esso le esigenze di mobilità dei viaggiatori. Sempre più persone scelgono auto…
Trasforma il tuo ristorante in un punto di riferimento per la mobilità elettrica: il caso Miseria e Nobiltà di Alberobello

Trasforma il tuo ristorante in un punto di riferimento per la mobilità elettrica: il caso Miseria e Nobiltà di Alberobello

Il ristorante Miseria e Nobiltà, situato nel suggestivo scenario dei trulli di Alberobello, ha scelto di distinguersi dalla…
Sagelio ottiene tre certificazioni ISO: qualità, ambiente e sicurezza

Sagelio ottiene tre certificazioni ISO: qualità, ambiente e sicurezza

La transizione verso la mobilità elettrica rappresenta una delle sfide più significative per il settore dei trasporti, ma…