Il turismo sta cambiando, e con esso le esigenze di mobilità dei viaggiatori. Sempre più persone scelgono auto elettriche per i loro spostamenti, rendendo fondamentale la presenza di punti di ricarica nelle strutture ricettive. Chi riesce a posizionarsi in prima linea in questo settore lo fa integrando soluzioni di ricarica efficienti, smart e orientate al futuro.
L’importanza della ricarica

La diffusione delle auto elettriche è in costante crescita: nel 2023, in Italia, erano presenti oltre 47.000 punti di ricarica pubblici, con un aumento del 44% rispetto all’anno precedente. Questa espansione, però, non riguarda solo le città: anche le destinazioni turistiche devono adattarsi, soprattutto quelle più isolate o meno servite da colonnine. Secondo i dati, l’86% delle auto elettriche sul mercato copre il 98% degli spostamenti quotidiani, ma l’infrastruttura resta cruciale per i viaggi lunghi. Ecco che dotarsi di colonnine significa offrire un servizio sempre più richiesto e garantire ai clienti viaggi senza preoccupazioni.
Più colonnine, più clienti

L’installazione di colonnine di ricarica nelle strutture ricettive non è solo una scelta ecologica, ma anche un investimento strategico. Nel 2023, oltre il 59% dei punti di ricarica autostradali in Italia superava i 150 kW, riducendo drasticamente i tempi di attesa. Tuttavia, la distribuzione resta disomogenea, con una crescita più lenta in alcune aree turistiche. Offrire una ricarica comoda direttamente in hotel consente ai viaggiatori elettrici di pianificare il soggiorno con maggiore tranquillità. Inoltre, l’integrazione con tariffe agevolate o pacchetti all-inclusive può trasformare la ricarica in un servizio esclusivo e fidelizzare la clientela.
Gestione smart per soluzioni efficienti
Il tempo di ricarica di un’auto elettrica dipende dalla potenza della colonnina e dalla batteria del veicolo. Con le colonnine fast, un’auto può recuperare addirittura 200 km di autonomia in soli 10 minuti, mentre la ricarica domestica richiede diverse ore. Per gli hotel, questo significa poter offrire soluzioni su misura: dalle ricariche rapide per chi è di passaggio a quelle più lente per i soggiorni prolungati. Inoltre, l’integrazione con impianti fotovoltaici consente di ridurre i costi e sfruttare energia rinnovabile, rendendo la ricarica un servizio sostenibile e ancora più conveniente per ospiti e gestori, che non saranno neanche soggetti al costo dell’energia, realizzando un profitto doppio.
Vantaggio economico
Oltre alla sostenibilità, la ricarica elettrica offre un’opportunità economica concreta per hotel e strutture ricettive. Il costo medio per percorrere 100 km con un’auto elettrica varia tra 3,2 e 7 euro, a seconda del tipo di ricarica, risultando più conveniente rispetto ai carburanti tradizionali. Offrire tariffe competitive per la ricarica o includerla nei pacchetti soggiorno può aumentare l’attrattività della struttura. Inoltre, con l’aumento delle auto elettriche, il servizio diventa un elemento distintivo che può influenzare la scelta dei viaggiatori: basti pensare che tra 4 viaggiatori elettrici su 5 già oggi preferiscono soggiornare in strutture dotate di infrastruttura di ricarica.
Il futuro è elettrico

Con la crescita delle auto elettriche e la disponibilità di soluzioni di ricarica versatili per ogni esigenza, le strutture ricettive possono offrire un servizio sempre più richiesto.
Se siamo riusciti a stimolare il tuo interesse, scopri i nostri approfondimenti su come sfruttare le colonnine per migliorare la sostenibilità e aumentare i ricavi. Vuoi valutare questa opportunità? Lasciaci il tuo contatto per una consulenza personalizzata!