Come si costuisce un Top Performer: dietro ai numeri del Premio Sagelio 2025

SagelioStrutture Ricettive
Come si costuisce un Top Performer: dietro ai numeri del Premio Sagelio 2025

Quest’estate il network Sagelio ha erogato circa 165.000 kWh tra maggio e settembre, con una crescita intorno al 25% rispetto all’anno scorso e circa 100 tonnellate di CO₂ evitate. Non sono solo cifre: raccontano scelte concrete fatte da hotel, villaggi, catene e strutture ricettive che hanno deciso di offrire ai propri ospiti un servizio di ricarica in grado di generare ricavi, migliorare il proprio posizionamento d’immagine e fare concretamente qualcosa per il pianeta, senza al contempo accollarsi alcuno sforzo operativo rilevante.

La terza edizione del Premio Sagelio vede un piccolo cambio tra le categorie: al posto della migliore flotta aziendale interna, quest’anno abbiamo deciso di lasciare spazio alle strutture che maggiormente si sono distinte tra quelle entrate nel network Sagelio da solo qualche mese, ossia entro il 2025.

La premiazione, che si è svolta giovedì scorso nella cornice del TTG Travel Experience di Rimini, ha visto la partecipazione delle diverse strutture premiate, dal Nord al Sud Italia, passando appunto per le migliori “new entry” e le migliori catene alberghiere.

Cosa c’è dietro i risultati

Dettaglio di una persona con felpa bianca e badge “TTG – InOut”, con il logo Sagelio ben visibile sul petto; sullo sfondo la facciata di un hotel sfocato, simbolo del settore ricettivo.

Prima di arrivare a menzionare i veri protagonisti di questa terza edizione, ci preme sottolineare che dietro ai numeri del Premio Sagelio non ci sono soltanto chilowattora e chilogrammi di CO₂ evitati, ma una rete fatta di continuità, precisione e attenzione al dettaglio. La differenza, infatti, la fa la costanza del servizio e la chiarezza delle informazioni offerte agli ospiti. Le colonnine del network Sagelio sono monitorate e gestite da remoto, aggiornate periodicamente e assistite ventiquattr’ore su ventiquattro: questo consente di intervenire in tempo reale senza alcun carico operativo per il personale in struttura.

Per chi viaggia significa trovare sempre un punto di ricarica disponibile, funzionante e intuitivo da utilizzare; per l’hotel significa poter contare su un servizio automatico, che non richiede interventi diretti e al tempo stesso genera visibilità e ricavi aggiuntivi. La presenza sulle principali mappe e app di viaggio completa il quadro, rendendo la struttura facilmente individuabile e attraente per una clientela sempre più attenta alla sostenibilità.

È questa combinazione di semplicità gestionale e affidabilità tecnica che trasforma la ricarica in un vero e proprio strumento di accoglienza contemporanea.

I vincitori 2025

Primi piani di ciclamini fucsia con sullo sfondo il logo “Premio Sagelio” su vetrata luminosa, simbolo dell’evento dedicato all’ospitalità sostenibile.

Nord Italia

Al primo posto, l’Hotel Negresco che in quattro mesi ha erogato 3.147 kWh in 82 ricariche evitando 1.895 kg di CO₂. A ritirare il premio è passato a trovarci il Titolare Fabio Innocente.

Luca Pedrini ha ricevuto il riconoscimento per Villenpark Senghen, secondo con 3.100 kWh e 124 ricariche (pari a 1.866 kg di CO₂ evitati). Terza invece Villa Malaspina: 2.055 kWh in 69 ricariche e 1.237 kg di CO₂ evitati, con un miglioramento netto rispetto al 2024. A ritirare il premio, la Direttrice Stefania Zanuso.

Centro Italia

Nel Centro stra-vince Hu Norcenni: 38.883 kWh erogati e 23.415 kg di CO₂ evitati. A ritirare il premio è stata la Direttrice Federica Erbosi. Fattoria La Principina Hotel & Congress, con la presenza del Sales Manager Ronny Fioravanti, è seconda con 2.217 kWh e 1.335 kg di CO₂. The Brand è terzo con 1.057 kWh e 635 kg di CO₂. A ritirare il premio è passato a trovarci l’Hotel Manager Fabrizio Bartoli.

Sud Italia

Al Sud conquista il podio Borgo Egnazia con ben 5.549 kWh e 3.341 kg di CO₂. A ritirare il riconoscimento il Group Procurement Manager Giovanni Fedele. The Village Salento secondo invece con 4.933 kWh e 2.970 kg di CO₂. A ritirare il premio è passato a trovarci il General Manager Antonio De Finis. Terzo infine l’Hotel Barion con 3.920 kWh e 2.360 kg di CO₂.

Migliori catene alberghiere

La migliore catena è CDS Hotels: 5.687 kWh e 3.425 kg di CO₂, rappresentata dall’Amministratore Unico Fioravante Totisco. BW Hotels è seconda con 4.035 kWh e 2.430 kg di CO₂ e l’Head of Innovation Mariangela Colasanti. CP Hotels terza con 3.384 kWh e 2.038 kg di CO₂. A ritirare il premio, sempre Stefania Zanuso, Direttrice del gruppo che comprende anche la succitata Villa Malaspina.

Top New Performer 2025

Tra i nuovi ingressi svetta la già citata Villenpark Senghen (3.100 kWh, 124 ricariche, 1.866 kg di CO₂). Ostuni a Mare è seconda (2.527 kWh, 93 ricariche, 1.521 kg di CO₂) con il Direttore Giuseppe Pace a ritirare il riconoscimento. Terzo infine l’Hotel Blu Eden con 2.242 kWh, 87 ricariche e 1.350 kg di CO₂.

Dal dato alla pratica

I dati non sono solo il risultato finale di un buon funzionamento, ma la traccia concreta di un modello di ospitalità che traduce l’impegno per l’ambiente in un vantaggio reale per chi gestisce e per chi viaggia. Sagelio dimostra che, quando la tecnologia incontra la semplicità d’uso, l’innovazione diventa pratica quotidiana: dal dato alla ricarica, e dalla ricarica a una nuova idea di accoglienza.

Osservando i risultati emerge come la maturità del servizio non dipenda tanto dal volume delle ricariche, quanto dalla capacità di rendere la sostenibilità un gesto ordinario. L’infrastruttura tecnica e la gestione remota garantiscono continuità e affidabilità, ma è l’integrazione nel quotidiano dell’attività ricettiva a fare la differenza: la ricarica diventa parte dei processi di accoglienza, al pari di qualsiasi altro servizio offerto all’ospite. Così il dato, da semplice indicatore di performance, si trasforma in una misura della qualità complessiva dell’esperienza e del grado di consapevolezza ambientale raggiunto dal settore.

Oltre il premio, la rete

Complimenti a tutte le strutture premiate e a chi, ogni giorno, rende più semplice viaggiare elettrico in Italia.

Se siamo riusciti a stimolare il tuo interesse e vuoi maggiori informazioni su come entrare a far parte del network Sagelio, ti consigliamo di dare uno sguardo ai nostri approfondimenti proprio su come sfruttare le colonnine di ricarica per incrementare il tuo impegno per la sostenibilità, ma anche per attirare nuovi clienti e ottenere un guadagno extra.

Se invece sei già convinto di voler valutare questa opportunità per la tua struttura, lasciaci un tuo riferimento per farti ricontattare gratuitamente da un nostro consulente!

TAGS:Hospitality elettricaHotel sostenibiliInnovazione tecnologicaMobilità elettricaNetwork di ricaricaPremio SagelioRicarica auto elettricheSagelio 2025Sostenibilità ambientaleTransizione ecologica


Resta aggiornato sul mondo della mobilità elettrica


Ti potrebbe interessare

Crescere senza dimenticare chi siamo: il 2024 di Sagelio

Crescere senza dimenticare chi siamo: il 2024 di Sagelio

Il 2024 di Sagelio tra crescita, impatto ambientale, errori e visioni future. Leggi il racconto autentico del nostro anno e scarica il report completo.
B Corp Month 2025: Cos’è la Gen B e perché è importante

B Corp Month 2025: Cos’è la Gen B e perché è importante

Marzo è (stato) un mese speciale per le aziende che, in parallelo alla sostenibilità economica, si danno uno…
Ricarica elettrica e turismo sostenibile: come le colonnine stanno cambiando il settore dell’ospitalità

Ricarica elettrica e turismo sostenibile: come le colonnine stanno cambiando il settore dell’ospitalità

Il turismo sta cambiando, e con esso le esigenze di mobilità dei viaggiatori. Sempre più persone scelgono auto…
Sagelio ottiene tre certificazioni ISO: qualità, ambiente e sicurezza

Sagelio ottiene tre certificazioni ISO: qualità, ambiente e sicurezza

La transizione verso la mobilità elettrica rappresenta una delle sfide più significative per il settore dei trasporti, ma…