Cosa c’entra il cambiamento climatico con la plastica? 

Climate ChangeSagelio
Cosa c’entra il cambiamento climatico con la plastica? 

Quando pensiamo alla lotta al cambiamento climatico, la nostra mente corre subito alle emissioni di CO2, alle energie rinnovabili, alla mobilità elettrica. Ma c’è un altro protagonista, spesso sottovalutato, di questa sfida globale: la plastica.

Dal petrolio alle emissioni: il ciclo inquinante

Potrebbe sembrare un collegamento forzato, eppure i numeri parlano chiaro: il ciclo di vita della plastica è responsabile del 3,7% delle emissioni globali di gas serra. Un dato che può apparire piccolo, ma che acquista una dimensione impressionante se pensiamo che ogni minuto nel mondo vengono acquistate un milione di bottiglie di plastica.

Il legame tra plastica e clima è più profondo di quanto sembri. Tutto inizia dalla sua produzione: la stragrande maggioranza delle plastiche deriva dal petrolio, che deve essere estratto e raffinato, con il conseguente rilascio di gas serra. Ma non finisce qui. Una volta diventata rifiuto (e il 70% della plastica prodotta lo è già), se incenerita genera ulteriori emissioni, contribuendo ad alimentare quella spirale di riscaldamento globale che stiamo cercando di arrestare.

Senza ovviamente contare l’impatto che le plastiche abbandonate hanno sugli ecosistemi: dalla contaminazione dei terreni all’ingestione da parte di pesci e animali, la plastica non correttamente smaltita è direttamente correlata a problematiche sempre più pressanti per la nostra salute.

L’impegno di Sagelio con Plastic Free

Ed è proprio per questi motivi che siamo fieri di collaborare con Plastic Free. Da un lato, infatti, Sagelio lavora ogni giorno per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica, riducendo le emissioni dei trasporti. Dall’altro, abbiamo scelto di fare un passo in più, unendo le forze con un’organizzazione di volontariato che si occupa di contrastare l’inquinamento da plastica.

Grazie a questa collaborazione, partita l’anno scorso e che durerà per ben tre anni, lo scorso 28 aprile avevamo rimosso 50 kg di rifiuti dalle spiagge della contrada Capitolo di Monopoli, in provincia di Bari, e qualche sabato fa, il 28 settembre, siamo stati a Cala Monaci, sempre nei pressi di Monopoli, armati delle stesse pinze, guanti e sacchetti, per bissare e toccare quota 100 kg.

Piccoli gesti, grandi risultati

Siamo consapevoli che non salveremo il mondo solo con questo, ma ehi, ogni piccolo passo (o sacchetto di plastica raccolto) conta! Per noi di Sagelio essere una B Corp significa (anche) questo: investire in un futuro più pulito, sia sulle strade che sulle spiagge. E se nel frattempo riusciamo a fare un po’ di esercizio raccogliendo rifiuti… beh, tanto meglio!

Abbiamo pensato che fosse anche il caso di documentare l’occasione e abbiamo realizzato due video che trovate qui e qui. Dategli uno sguardo per scoprire qualche chicca in più sull’inquinamento da plastica e per vederci fare letteralmente un “salto di qualità”!



Resta aggiornato sul mondo della mobilità elettrica


Ti potrebbe interessare

B Corp Month 2025: Cos’è la Gen B e perché è importante

B Corp Month 2025: Cos’è la Gen B e perché è importante

Marzo è (stato) un mese speciale per le aziende che, in parallelo alla sostenibilità economica, si danno uno…
Ricarica elettrica e turismo sostenibile: come le colonnine stanno cambiando il settore dell’ospitalità

Ricarica elettrica e turismo sostenibile: come le colonnine stanno cambiando il settore dell’ospitalità

Il turismo sta cambiando, e con esso le esigenze di mobilità dei viaggiatori. Sempre più persone scelgono auto…
Sagelio ottiene tre certificazioni ISO: qualità, ambiente e sicurezza

Sagelio ottiene tre certificazioni ISO: qualità, ambiente e sicurezza

La transizione verso la mobilità elettrica rappresenta una delle sfide più significative per il settore dei trasporti, ma…
CDSHotels: Top performer come migliore Catena Alberghiera d’Italia 2024

CDSHotels: Top performer come migliore Catena Alberghiera d’Italia 2024

Ogni anno Sagelio premia le migliori strutture del suo network, dando un riconoscimento a chi riesce ad evitare…