B Corp Month 2025: Cos’è la Gen B e perché è importante

SagelioSocietà Benefit
B Corp Month 2025: Cos’è la Gen B e perché è importante

Marzo è (stato) un mese speciale per le aziende che, in parallelo alla sostenibilità economica, si danno uno scopo di comunità. Il mondo del business, da sempre votato allo sfruttamento delle risorse, sta subendo l’influenza della crescente consapevolezza sulle tematiche ambientali globali e, in questo solco, le iniziative di imprenditori che riescono a vedere una coincidenza tra il benessere sociale e quello personale provano a distinguersi. Nasce così la Gen B.

Da obiettivo societario a obiettivo sociale

Sagelio è stata fondata nel 2017, già Società Benefit – ossia con l’integrazione statutaria di un obiettivo di beneficio comune, ma riesce a certificarsi B Corp solo a fine 2023. Perché ci abbiamo provato per così tanto? La risposta è banale: che senso ha tutta questa fatica di fare impresa, se poi scopriamo di aver fatto solo danni? Essere B Corp significa proprio questo: riuscire a dimostrare di essere rigeneratrici, restituire al pianeta più di quanto necessariamente gli si sottrae nei processi produttivi e di erogazione dei servizi.

Scartoffie a parte, il processo di certificazione svolto con B Lab Italia è stato davvero arricchente, anche se – modestia a parte, dobbiamo ammetterlo – una delle parti più gratificanti è stata scoprire che alcune pratiche virtuose dal punto di vista socio-ambientale indagate nella valutazione le avevamo già integrate senza esserne consapevoli. Vederle valorizzate ci ha fatto rendere conto che la nostra visione è realmente allineata con i valori della Gen B. Già, ma non abbiamo ancora detto cos’è, ora rimediamo.

Non solo una certificazione

B Lab Italia, in contemporanea agli altri network in tutto il mondo, ha deciso di dedicare un periodo dell’anno a celebrare le imprese che utilizzano il business come forza positiva. È così che nasce l’idea della Gen B, una comunità globale di aziende che condividono l’obiettivo di trasformare l’economia in un motore di progresso sociale e ambientale. Per noi, far parte di questa comunità rappresenta – curiosamente – non un traguardo, ma un punto di partenza, l’inizio di un percorso. Semplicemente, adesso sappiamo come arrivare e che sentiero percorrere.

Certo, il B Corp Month ha senza dubbio un valore comunicativo e promozionale rivolto all’esterno, ma non è da sottovalutare il senso di comunità interno che contribuisce a sviluppare. Durante questo mese, le aziende certificate B Corp condividono le loro storie, successi e impegni, e le B Corp – piccoli fili d’erba in un’area desertificata – si sentono un po’ meno “fili d’erba” e un po’ di più “ecosistema”, che male non fa. In questa direzione va anche il progetto B Local Puglia, volto a creare sinergie positive più forti sul nostro territorio, al quale stiamo lavorando insieme ad altre B Corp pugliesi ed al supporto di B Lab Italia.

Collaboriamo!

A conti fatti, il B Corp Month rappresenta un’opportunità per riflettere sull’importanza di utilizzare il business come forza positiva e sul ruolo che ogni azienda può giocare nel costruire un’economia più equa e redistributiva, grazie all’aiuto delle politiche e delle agende delle grandi organizzazioni globali – con buona pace della Mano invisibile di Adam Smith.

Attualmente il network globale conta 9.500 imprese in 102 Paesi e 160 settori, per un totale di 930.000 lavoratori. Siamo orgogliosi di esserne parte, dando il nostro contributo sulla più grande sfida che l’umanità abbia mai dovuto affrontare e nel settore europeo che più vi incide, rispettivamente cambiamenti climatici e trasporti.

Se volete scoprire la nostra pagina B Corp la potete trovare qui! Se vi sentite anche voi parte della Gen B e volete collaborare per una mobilità elettrica a zero emissioni per la vostra azienda e i vostri dipendenti, contattateci! Il futuro è elettrico, costruiamolo insieme.



Resta aggiornato sul mondo della mobilità elettrica


Ti potrebbe interessare

Ricarica elettrica e turismo sostenibile: come le colonnine stanno cambiando il settore dell’ospitalità

Ricarica elettrica e turismo sostenibile: come le colonnine stanno cambiando il settore dell’ospitalità

Il turismo sta cambiando, e con esso le esigenze di mobilità dei viaggiatori. Sempre più persone scelgono auto…
Sagelio ottiene tre certificazioni ISO: qualità, ambiente e sicurezza

Sagelio ottiene tre certificazioni ISO: qualità, ambiente e sicurezza

La transizione verso la mobilità elettrica rappresenta una delle sfide più significative per il settore dei trasporti, ma…
CDSHotels: Top performer come migliore Catena Alberghiera d’Italia 2024

CDSHotels: Top performer come migliore Catena Alberghiera d’Italia 2024

Ogni anno Sagelio premia le migliori strutture del suo network, dando un riconoscimento a chi riesce ad evitare…
Ricarica in officina: il caso Renault-Pacello di Polignano a Mare

Ricarica in officina: il caso Renault-Pacello di Polignano a Mare

L’officina Pacello, situata nella suggestiva Polignano a Mare, ha scelto di installare una stazione di ricarica per veicoli…