Il mercato dell’elettrico è sicuramente un crescente e in costante divenire, per quanto sia in Italia che in Europa il marchio leader indiscusso risulti essere sempre Tesla, con le sue Model Y e Model 3.

Scorrendo la top 10 possiamo notare, però, come la concorrenza per i piazzamenti d’onore sia spietata e con sette case automobilistiche diverse, sia in Italia che in Europa.

La classifica italiana

  1. Tesla Model Y: regina indiscussa dell’elettrico rappresentando, da sola, il 14% del mercato elettrico nostrano;
  2. Tesla Model 3: berlina “sorella minore” della Model Y, si piazza al secondo posto con il 9% del mercato;
  3. Fiat 500: medaglia di bronzo per l’unica Fiat, fino a poche settimane fa, full-electric che conquista una quota di mercato dell’8,7%;
  4. Smart Fortwo: l’auto biposto più famosa del mondo in versione elettrica insidia la 500 con il 7,4% del mercato;
  5. MG Mg4: al quinto posto, seppur distaccata, si affaccia la sorprendente anglo-cinese MG, sempre più presente in Italia, quota di mercato 3,7%;
  6. Renault Megane e Peugeot 208: stessa percentuale di mercato, 3,5%, per le due francesi, sempre sul pezzo ed all’altezza del mercato automobilistico;
  7. ==
  8. Renault Twingo :con il suo 3,4%  si aggiunge alla Megane per fare l’unica “doppietta” per un marchio in top 10 escludendo le due Tesla;
  9. Dacia Spring: il marchio “cugino” della Renault conquista un dignitoso nono posto in classifica col 3,1%, dovuto anche al costo accessibile;
  10. Opel Corsa: chiude questa classifica un altro nome classico per gli automobilisti convertitosi all’elettrico, 2,9% di mercato.

La classifica europea

Allargando la disamina all’intera Europa si possono notare alcune differenze, anzitutto la presenza forte di Volkswagen, seppur sempre lontana dalle due Tesla:

  1. Tesla Model Y: risulta clamorosa non tanto la prima posizione, quanto l’impennata del 204% di vendite rispetto al 2022, nessuna come lei;
  2. Tesla Model 3: piccolo incremento, 6%, rispetto al 2022, ma comunque medaglia d’argento non in discussione;
  3. Volkswagen ID.4: come detto, in Europa il secondo marchio più presente è quello di Wolfsburg, che con la ID.4 incrementa la produzione dell’82%;
  4. Volkswagen ID.3: la capostipite delle vetture elettriche Volkswagen resta giù dal podio, per quanto con un incredibile incremento del 104% di vendite;
  5. Fiat 500: perde due posizioni rispetto al mercato italiano ed è anche l’unica tra le grandi ad andare in difetto rispetto al 2022 col -6%;
  6. MG Mg4: in quanto debuttante non ha confronti con l’anno passato ma conquista quasi 31.000 immatricolazioni dopo il primo semestre;
  7. Dacia Spring: la superutilitaria guadagna due posizioni rispetto al mercato italiano, migliorando le sue vendite del 36% rispetto al 2022;
  8. Volvo XC40: il nord Europa porta una forte presenza del SUV svedese sul mercato, con un’impennata di vendite del 202%;
  9. Peugeot 208: la berlina francese non cresce molto in Europa, con un incremento di vendite “solo” del 13%;
  10. Skoda Enyaq: chiude la classifica europea il SUV di casa Skoda, che in più aumenta le sue vendite del 17%.

Risulta evidente che in relazione al resto d’Europa il mercato italiano è parecchio indietro e diffidente riguardo le auto elettriche, tuttavia la sensibilizzazione è crescente e i numerosi eventi dedicati all’elettrico permettono anche una diffusione delle stazioni di ricarica.

You May Also Like
Continua a Leggere

In quanto tempo si ricarica un’auto elettrica?

La domanda più frequente che riceviamo da clienti e appassionati è, ovviamente, quella sui tempi di ricarica: “in quanto tempo posso ricaricare la batteria della mia auto?”. La risposta è più articolata di quanto si possa immaginare.
costi di ricarica auto elettrica
Continua a Leggere

Quanto costa ricaricare un’auto elettrica?

E' la domanda più comune che ci sentiamo fare mentre ricarichiamo le nostre auto, il discrimine principale della scelta d'acquisto, il più semplice metro di paragone con un'auto tradizionale. Quanto costa una ricarica?
Continua a Leggere

Elettrico, ibrido, plug-in: che differenza c’è?

Nelle sempre più frequenti pubblicità in TV, ogni casa automobilistica sembra essere passata all'elettrico. Le sfumature, in realtà, sono tante e importanti. Decifriamole insieme per delle scelte di acquisto consapevoli.